Principali attività per le pianificazioni
Analisi
Analisi del patrimonio nel complesso, sia quello immobiliare che mobiliare.
Verifiche
Verifiche delle situazioni patrimoniali e del grado di rischio.
Programmazione
Programmazione delle soluzioni per le varie fasi della vita e dell’attività imprenditoriale e familiare.
Famiglia o impresa
Lavoriamo con singoli o famiglie che abbracciano più generazioni, imprenditori e dirigenti.

Campi d'azione
Pianificazione patrimoniale
Il Patrimonio è costituito da beni mobili e immobili, che possono appartenere sia alla persona fisica che alla persona giuridica. Per prendere delle decisioni in relazione alla pianificazione patrimoniale devono essere presi in considerazione aspetti civili, fiscali e finanziari. Si tratta di tracciare un percorso su scelte strategiche valide per tutta la vita. Pianificare per mettere al sicuro il patrimonio in ogni situazione e soprattutto prevedendo come debbano avvenire i trasferimenti dell’azienda e del patrimonio. Gli strumenti da utilizzare per il trasferimento d’azienda e/o del tuo patrimonio complessivo sono diversi. In primis il TRUST. E’ un istituto giuridico che viene istitutito da una persona, il Disponente, con atto tra vivi o mortis causa, che intende porre alcuni suoi beni sotto il controllo di un Trustee, nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato. C’è poi il vincolo di destinazione che è l’atto con cui determinati beni immobili e/o mobili iscritti in pubblici registri vengono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela, per una durata non superiore a novant’anni o per la durata della vita della persona beneficiaria. Ci sono gli affidamenti fiduciari, che sono quei contratti con cui un soggetto, affidante fiduciario, concorda con un altro soggetto, affidatario fiduciario, di destinare alcuni bene, detti affidati, a vantaggio di uno o più soggetti, detti beneficiari, in forza di un programma a cui deve attenersi l’affidatario fiduciario.